www.rivierafiorita.it
Seguici su
  • Home Page
    • Informazioni Generali
    • Domain on sale
  • Le Ville Venete del 700
    • Villa Valmarana
    • Villa Franceschi
    • Palazzo Mocenigo in Oriago
    • Villa dei Leoni
    • Villa Levi Morenos >
      • Bis Villa
    • Villa Pisani
    • La Malcontenta
  • Mappa della Riviera
    • La Riviera in Miniatura
    • Riviera Slide Show
    • La Riviera in Miniatura - le foto
  • Mascotte Primavera
  • L'Evento - Riviera Fiorita
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
  • Riviera Fiorita 2015
  • Riviera Romantica
  • A Piedi in Barca e in Bicy
    • La Riviera in Carrozza
    • Navigazione Fluviale >
      • I Ponti
      • Delta Tour
      • Il Burchiello
  • Riviera Gadgets eShop
    • eShop Riviera
  • Travel Blog
    • Booking Page
    • Trip of the Day
    • Business Travel
  • Iniziative Locali
    • Video Eventi
    • Il Ballo in Maschera
    • Il Carnevale d'Estate
    • Notte in Riviera
    • Il Tour delle Milonghe
  • Enogastronomia
    • Telefood.net
    • Menu della Riviera
    • Hotel della Riviera
    • Ristoranti della Riviera
    • L'Albergo diffuso
    • L'Agriturismo
  • Arte & Cultura Locale
    • La Storia
    • La Leggenda
    • The Lyons Gallery
    • Gli Artisti del Passato
    • Gli Artisti Contemporanei
  • Gli Abitanti
    • Lingua e Proverbi
  • Cronache Locali
    • Mira TV
    • EL Storto dal do'o
    • Giacca de Ferro
  • Dalla Redazione
  • Segreteria Bloggers
  • I Comuni della Riviera
  • Le Eccellenze Locali
    • Prodotto uno
    • Prodotto due
    • Prodotto tre
  • I Servizi Medici Locali
  • Artigianato della Riviera
  • Chi Siamo
    • Indirizzi e Contatti
  • Brogliaccio
    • Sponsors
  • Le Foto di Riviera Fiorita
  • Share the Projects
  • Newsletters
  • Occorre una Vision
  • Le Remiere
  • Le Imbarcazioni
  • Policy e Privacy
  • Il Carnevale in Riviera del Brenta
  • Profumo - Riviera Fiorita
  • Voga alla Veneta
  • Veneto Leggendario
  • Veneto Leggendario

LA GRANDE PARATA

NOI NON SIAMO VENEZIA - SIAMO LA RIVIERA DEL BRENTA


Foto della Regata in Riviera Fiorita con Figuranti
in Costumi tipici del '700 Veneziano

'Riviera Fiorita', è la manifestazione storico-folkloristica nata nel 1977. Lungo il fiume Brenta, tra sfarzose ville venete ed un pubblico ogni anno più numeroso, sfilano in corteo le barche storiche ed i vogatori in costume. Viene così ricordato, l'incontro avvenuto nel 1574 tra Enrico III re di Francia, ed il Doge di Venezia a Villa Contarini dei Leoni di Mira. Riviera Fiorita ogni anno rievoca così questo importante evento storico, diventato un appuntamento imperdibile tra le acque della Brenta, tra le ville maestose e i bellissimi giardini.
Le imbarcazioni sono quasi un centinaio: Barche da parata, caorline, bissone, più di 1000 figuranti, musici e rematori, tutti nei costumi storici veneziani. Il corteo parte da Stra per giungere alle ore 13:00 a Mira dove si svolge il tradizionale pranzo davanti a villa Contarini dei Leoni.

ENTI CHE IN PASSATO SONO STATI PROMOTORI DELLA MANIFESTAZIONE.

Regione del Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia e Municipalità di Marghera, Comuni di Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Mira, Stra, Vigonovo, Pro loco di Dolo, Pro Loco di Fiesso d’Artico, Pro Loco di Stra, Pro Sambruson, Associazione Culturale La Malcontenta

ORGANIZZAZIONE
La Brenta in Festa e A.P.T. della Provincia di Venezia - Ambito Turistico di Venezia

Si ringraziano per la collaborazione
G.S. Voga Riviera del Brenta, G. Remiero Rivierasco Mira-Oriago, Supporters Club Ciclismo senza frontiere, la Pro Sambruson, tutti i volontari della Pro loco di Mira, AIRC, ASCOM, Associazione Asolando, Associazione Culturale Historical Memoria, Associazione Culturale Nelle Ville del Brenta, Associazione Gli Amici del Carnevale, Associazione Artigiani e Piccola Impresa “Città Riviera del Brenta”, Cantina Sociale Cooperativa di Dolo, Cav. Irmo Galliolo, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, Coordinamento delle Società Remiere di Venezia, Gottardo comm. Guido autonoleggi pullman, La Compagnia del Pollo, Maestro Sarto Aldo Zornetta, Panificio Baldin Gino e Denis, Società Servizi Socio Culturali, Tiozzo Giampaolo Panificio Artigianale e tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di Riviera Fiorita 2008.

Info
La Brenta in Festa 041 424973

APT della Provincia di Venezia - Ambito Turistico di Venezia 041 5298711

www.turismovenezia.it
Comune di Dolo 
Bed-and-breakfast.it 
Riviera-del-Brenta.it 


 100 MILA VISITATORI A RIVIERA FIORITA


Da "Il Gazzettino" di lunedì 14 settembre 2009
Centomila visitatori a Riviera Fiorita

FOLLA ALLA PARTENZA DI STRA

Stra, Centomila persone hanno partecipato ieri agli eventi di Riviera Fiorita e in particolare al corteo acqueo. Tanta gente a Stra ha visto la partenza dal ponte del Torresino, ammirando imbarcazioni nobili e prestigiose, mentre tantissimi turisti e rivieraschi hanno preferito assistere a Villa Pisani alla cerimonia rievocativa dell'incontro tra il Doge ed Enrico III re di Francia. I figuranti in costume hanno rievocato alcune scene in una cornice splendida, al suono delle trombe e dei tamburi degli araldi del Comune di Venezia. L'atmosfera era molto suggestiva. «Ci sembra proprio - hanno affermato i signori Carroli e Zurlo di Bologna e Zerbinati di Pavia mentre guidavano un gruppo di sessanta persone - di essere ritornati indietro nel tempo, nel Cinquecento». Altri turisti di Milano, documentatissimi, spiegavano agli amici cosa rappresentava esattamente la storia che veniva rievocata: «Si può dire che la figura di Enrico III appare simile a quella di un primo turista. Correva il 1574 ed il Re aveva deciso di recarsi a Venezia seguendo, da Padova, il corso nel Brenta. A salutarlo lungo le rive festanti, musici e patrizi affacciati dalle ville. Dopo una formale accoglienza del Doge a Stra, fu accompagnato dallo stesso nella città lagunare». Tutt'intorno bambini, turisti ed anche i rivieraschi che non conoscevano la storia, ascoltavano rapiti.
Vicino al Doge impersonato da Fausto Muta del Lido (da 34 anni interpreta a Venezia lo stesso personaggio), il re Enrico III, alias, il veneziano Giorgio Farinelli. Vicina a loro Caterina Cornaro Regina di Cipro impersona (Gioia Soppelsa studentessa d'architettura allo Iuav).

Silvano Bressanin
Powered by Create your own unique website with customizable templates.